La Diocesi
La Parrocchia
Attività
Multimedia
Login
![]() |
![]() |
![]() |
Le Confraternite oggi: natura giuridica e collocazione nella società contemporanea
L'importanza e la consistenza numerica sempre crescente di queste associazioni hanno indotto sia le Autorità ecclesiastiche che quelle civili a sviluppare nel corso del tempo un apparato normativo in grado di definirne la natura giuridica, gli scopi e gli ambini di intervento. La definizione di confraternita oggi comunemente accettata da ambo le parti è di "associazione pubblica di fedeli, finalizzata specificamente all'incremento del culto ed alle opere di carità, penitenza, catechesi evangelizzatrice". L'attuale normativa dello Stato italiano distingue due tipi di confraternite: quelle con scopo esclusivo e prevalente di culto e perciò considerate enti ecclesiastici e quelle non aventi tali scopi esclusivi che sono pertanto disciplinate soltanto dalle leggi dello Stato |